L’attività di psicoterapia è rivolta alla risoluzione dei sintomi e delle loro cause, conseguenti a psicopatologia, disadattamenti, sofferenza.
L’attività di psicoterapia è esercitata dal medico o dallo psicologo che sono in possesso dell' idonea specializzazione di durata almeno quadriennale (L.56/89, art. 3): si
tratta quindi di un ambito di lavoro tipico ed esclusivo dello psicologo e del medico.
La Psicoterapia è una pratica terapeutica della psicologia clinica ad opera di uno Psicoterapeuta (psicologo o medico adeguatamente specializzato) e può prendere la forma di un percorso individuale, di coppia, familiare o di gruppo la cui finalità è quella di accompagnare e sostenere la persona nella comprensione, nell’elaborazione e nel superamento di un disagio o di un momento difficile della propria vita, spesso riconducibile a eventi o situazioni che causano sofferenza emotiva, psicologica, fisica.
La parola Psicoterapia deriva dal greco “psyckè”, che significa "anima" e “therapeia”, che significa "io curo", etimologicamente quindi la psicoterapia è la "cura dell'anima" e rappresenta una possibilità che abbiamo per prenderci cura di noi stessi se stiamo male. La psicoterapia agisce attraverso l’utilizzo di due strumenti: il colloquio clinico e la relazione terapeutica. Ha generalmente una durata maggiore di un percorso psicologico, nella finalità della comprensione e del cambiamento dei processi psicologici dai quali dipende il malessere.
Le aree di intervento che generalmente riguardano la psicoterapia sono:
• disturbi d’ansia (attacchi di panico, fobie, ansia generalizzata, disturbi ossessivo-compulsivi),
• stati depressivi,
• problemi di dipendenza (da sostanze, da gioco, da internet e social network),
• disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia, abbuffate compulsive),
• disturbi sessuali,
• difficoltà relazionali-affettive,
• difficoltà di coppia,
• difficoltà legate alla genitorialità e alla relazione con i figli e/o il coniuge.
• disagio sociale,
• tutte quelle situazioni critiche e dolorose che possono colpire la persona come un lutto, una separazione, un problema di salute, un cambiamento che richiede nuovi equilibri,
uno stato di malessere generalizzato